Pagina:Trattato di archeologia (Gentile).djvu/163


Origine e carattere dell'arte etrusca. 115

Tirreni differiscono da quelli dei Pelasgi: conclude che la razza tirrena dev’essere autoctona1.

Era facile che la differenza già nell’antichità di queste opinioni che si possono ridurre a due, l’una favorevole all’origine lidia l’altra sfavorevole, inducesse anche gli storici moderni a dividersi in due gruppi.

L’uno di questi, rappresentato prima dal Micali poi dal Niebuhr, dal Mommsen e dallo Helbig, è contrario all’origine lidia e favorevole a credere gli Etruschi in relazione coi Reti, anzi una cosa sola con essi, e provenienti per parte di terra dalle Alpi; l’altro gruppo è rappresentato dal Brizio, che fin dal 1885, negli Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per la Romagna, sostenne che la tradizione erodotea doveva avere in mezzo ai particolarî leggendari, anche un nucleo di vero, e che molti fatti confermavano l’origine lidia e la provenienza marittima, orientale degli Etruschi.

All’opinione degli avversari della teoria erodotea si accosta in molti punti anche il Pais (Storia della Sicilia e della Magna Grecia), quantunque sia molto più prudente degli altri, come il Mommsen, il quale sostiene la provenienza per via di terra degli Etruschi, ma non la loro identificazione di stirpe coi Reti. All’altra opinione, del Brizio, s’accosta in taluni punti il Von Duhn. Ammetto innanzitutto col Brizio che questa identificazione, sostenuta prima di tutto dal Niebuhr, poggia su una interpretazione falsa di un passo di Livio (Libro V, cap. 33), poichè se ne deve concludere che anche i Rezî traggono la loro origine dai coloni etruschi, mandati dal Mediterraneo al di là del Po (non che gli Etruschi fossero dei Rezî), e che i luoghi stessi ov’erano i Rezî avevano imbarbarito i Rezî (non già che questi avessero conservato la primitiva barbarie degli Etruschi).

Queste conclusioni sono poi confermate da Plinio, Giustino, e da altri autori, che il Brizio cita a conforto delle sue tesi2. Esclusa pertanto la fonte più importante a sostegno della tesi niebuhriana, rimane da vedere se la tradizione erodotea, sfrondata della parte leggendaria e favolosa, possa reggere alla critica storica, e sia confermata da altre ragioni; poichè l’obiezione di Dionigi, che si schiera dietro il silenzio di Xanto di Lidia, non solo è insufficiente, ma infantile, non potendo esser

  1. Per le citazioni classiche, ved. Nöel de Wergers, L’Étrurie et les Étrusques, 2 vol., 1862.
  2. E. Brizio, La provenienza degli Etruschi in Atti cit., e Nuova Antologia, 1890; ora, recentemente, in Storia politica d’Italia, Epoca preistorica, Milano. Vallardi, 1899-1900, pag. CXXXVIII-CXXXX.