![]() |
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. | ![]() |
266 | EURIPIDE |
Il medesimo va dello pel P. Esso, vale sib nel lidio cromatico:
![]() |
e si+ nel lidio enarmonico.[1]
![]() |
Dunque, essendo stabilito che nel brano dell’Oreste P e Π sono rispettivamente la sopraggrave e l’indice di un tetracordo basato sul C, rimane il quesito se si abbiano da intendere rispettivamente per si+ e sib, o non piuttosto per sib e dob. In altre parole, se appartengano ad un tetracordo cromatico oppure enarmonico.
Veramente, ne le tabelle d’Alipio, i segni delle note del
- ↑ Col segno × è indicata, qui e sempre, la nota precedente accresciuta di un quarto di tòno.