Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/137

68 EURIPIDE

Agave alla seconda, Ino alla terza.
Al sonno abbandonate avean le membra,
tutte, poggiate alcune alla frondosa
bassa rama d’un pino, altre reclino
sopra foglie di quercia aveano il capo
compostamente; e non, come tu dici,
ebbre, fra coppe e strepito di flauti,
di voluttà segrete invano in traccia
per la foresta. Ora, tua madre udí
il muggito dei buoi. Fra le Baccanti
si levò, e gridò che dal sopore
scuotan le membra. Ed esse, dalle ciglia
scacciato il greve sonno, in pie’ balzarono,
giovani e vecchie e vergini non dome,
a meraviglia costumate. E prima
sciolsero giú per gli omeri le chiome;
e a quelle che slacciate avean le nebridi,
ricomposero i nodi; e tutte ai velli
variopinti fecero corone
di serpi che lambiano a lor le gote.
E quante ancor fresche di parto, prive
dei lor pargoli, gonfie avean le mamme,
stringendo al seno, fra le braccia, un daino,
od i selvaggi cuccioli d’un lupo,
di bianco latte lo nutriano; e al capo
ghirlande si ponean di quercia, d’ellera,
di fiorito smilace. E, in pugno stretto
alcuna il tirso, percotea la rupe,
e polle di fredda acqua ne sgorgavano:
con la ferula un’altra il suol batteva,
e spicciar vino ne faceva il Dio;
e quante brama avean di puro latte,
graffiando il suolo con le somme dita,