Pagina:Trabalza - Dal dialetto alla lingua, 1917.pdf/42


— 18 —

§ 2. — Consonanti.


[Riduzione a semplici delle doppie nell’alta Italia e rafforzamento delle semplici nel centro e a mezzogiorno.]43. Ne’ dialetti dell’alta Italia e più costantemente nel veneto le consonanti doppie si riducono a semplici: stradéla stradella, tera terra, dito detto, fato fatto, seche secche; lomb. diferent differente, métela metterla, capiscin cappuccino, ma bonn lann «buone lane», scapestrati; piem. benefatour benefattore, tute tutte, cativ cattivo, caplé cappellaio, ma notissia notizia, predission predizione, stessa stessa; gen. capello cappello, frito fritto, ma porselanna porcellana, finne fine, unna una, ciammava chiamava; emil. quater quattro, tochèva toccava; ma, in qualche luogo, passand passando.

Il fenomeno non è ignoto all’aretino e al romano, dove s’incontrano quélo quello, tera terra, guera guerra, cure’ correre.

Un fenomeno quasi opposto, cioè il rafforzamento delle consonanti semplici, si propaga per l’Italia centrale e meridionale e giunge anche in Sardegna specie con c, t, p. Basti accennare genericamente a subbito subito, sabbito e sabbato sabato, cibbo cibo, robba roba, immaggine immagine, staggione stagione, sfraggello flagello.

[Passaggio da sorde a sonore e da labiale a spirante delle consonanti intervocaliche e dilegue di t, d, v, r, l.]44. Di regola ne’ dialetti settentrionali le sorde (specie c, t) tra vocali digradano a sonore (g, d), le labiali (p) arrivano fino alla spirante (v), con dileguo non infrequente di t e d (specie derivato da t) e v e, particolarmente nel genovese, di r, l: emil. amigh amici, miga mica, digh dico, invidé invitato, savèr sapere, avú avuto, rais e radis radici; gen. aegua acqua, muggio mucchio, savéi sapere, riéiva rideva, reixe radici, o miacôo il miracolo, caitáe carità, amiáe «ammirate» guardate; piem. pudèisso potessero, pevía pipita, riía rideva, cóa coda, mióla midolla, stra strada; lomb. ghe ci, minga mica, invidáa invitato, vuríi volete, segunt (g per c ma t per d) secondo; ven. ghe gèra c’era, nogara noce, scòder riscuotere, vudo avuto, vegnui venuti, raíse radice, pòara povera.