Pagina:Trabalza - Dal dialetto alla lingua, 1917.pdf/115


— 91 —

delle noci rendeva tanto, tanto, che un benefattore, mosso a compassione del povero cercatore, fece al convento la carità d’un asino, che aiutasse a portar le noci a casa. E si faceva tant’olio, che ogni povero veniva a prenderne, secondo il suo bisogno; perchè noi siam come il mare, che riceve acqua da tutte le parti, e la torna a distribuire a tutti i fiumi».




DIALETTO MARCHIGIANO1

«Oh! éte dónga da sapé’ che ’n quél cummiénto ce stèra ’n frate d’i nuóstre, ch’èra ’n sant’òmo, e sse chiamàa patre Macario. ’N giórno de mmiérno, passanno pe ’no stradiéllo, ’nte ’n campo de ’n benefattóre nuóstro, ch’èra lue pure ’na persona bembène, ’l patre Macario védde sto benefattóre sua vicino a ’na gròssa nuce e quattro contadí’, co le sappe pe ll’aria, che mprincipiàa a sterà’ la pianta per buttàje all’aria le ràdeche. — Qué jé facéte a sta pòra pianta? — domannò ’l frate. — Eh, patre mia, da tant’anne né mme vòl fà’ più le nuce, e io la butto giù pel fuógo. — Lassàtela stà’, disse ’l frate; éte da sapé’ che st’anno ve farà più nnuce che brance. — ’L benefattóre che sapìa bène chi èra che j aìa ditta quéla paròla, comannò sùbbeto a l’òpre ch’arbuttasse ’n’altra òlta la tèra su le ràdeche, e, archiamato ’l frate, che seguitàa a caminà’, jé diciétte: — Patre Macà’, sci vva



  1. Di Arcevia (Ancona)
    Nella trascrizione delle versioni s’è lasciata piena libertà ai singoli autori per molte e evidenti ragioni. Alcuni di essi avevano corredata la propria di note illustrative, ma per amore di simmetria e ad evitare false interpetrazioni circa le altre che ne erano sfornite, vi abbiamo dovuto, sebbene a malincuore, rinunziare, confidando tuttavia nella conoscenza che in generale gl’insegnanti avranno del dialetto parlato dai propri alunni. L’esperienza della scuola mostrerà quale sistema debba preferirsi per la pratica dell’insegnamento.