Pagina:Torriani - Tempesta e bonaccia, Milano, Brigola, 1877.djvu/76


— 70 —

lasciavano vedere i denti d’una bianchezza abbagliante. La sua barba d’un biondo fulvo, ed i suoi baffetti erano evidentemente l’oggetto delle sue cure amorose. Parlava poco, ed era sempre dello stesso umore; nè troppo serio, nè troppo gaio. Aveva l’aria d’un cortigiano aspirante che facesse la sua pratica nell’etichetta di corte. Quando lo conobbi mi fu antipatico. Quando l’udii parlare, il suo accento straniero e la sua voce — sopra tutto la sua voce — finì di rendermelo repulsivo. Era una vocina di testa, con una nota cavernosa nel naso, che ad ogni tratto risuonava come una corda spezzata. Avevo sul pianoforte il metronomo per misurare il tempo. Il mio maestro non mi parve più animato di quello strumento. Avrei giurato che aveva una complicazione di ruote e d’ingranaggi al posto del cuore, e la sua bellezza mi lasciava fredda come la bellezza d’un fantoccio.

«In fatto di musica egli apparteneva a quella scuola che i profani chiamano dell’avvenire. Quanto a me, non avevo ancora opinioni; le cadenze lente e melodiche mi eccitavano il sentimento e mi riescivano facili; ed io le cantavo di preferenza.

«Un giorno il maestro entrò ch’io stavo intuonando, forse per la decima volta, un’aria della Straniera:

Trovarti, rivederti
Un solo istante ancora...