Pagina:Torriani - Senz'amore, Milano, Brigola, 1883.djvu/4

Intitolando questi racconti: Senz’Amore, ho voluto alludere alla tristezza, alla solitudine, all’abbandono sconsolante di molte esistenze, sulle quali la grande passione che nacque con Adamo e che morrà soltanto coll’ultimo uomo, se pure morrà, non ha sparso le sue grandi commozioni, le sue gioie vive ed i suoi vivi dolori Ho voluto dire che le miserie umane sono infinitamente più cupe quando non hanno quel conforto: e che, fra i poveri, fra gli infelici, fra i diseredati, i soli assolutamente diseredati, assolutamente infelici, assolutamente poveri, sono quelli che non amarono, o non furono amati: la povera Cecchina della Fede, la madre di Marco nella Confessione, le due vecchie delle Vite squallide, Le Affittacamere, Vicentino il prete, Pietro ed il ciuchino delle Briciole d’Epulone.

Non è una tesi che mi sono proposta, e non ho inteso insegnar nulla nè rimediare a nulla. Non si può mettere l’amore dove non c’è; e, ad ogni modo, non so chi la provvidenza potrebbe incaricare di questa briga. Ho voluto fare degli studi dal vero su questo tema, come nell’altro volume che seguirà questo, — quando seguirà, — e che s’intitolerà Amore, studierò il conforto che questo sentimento può recare alle miserie della vita, e di che illusioni, di che poesia, di che sorrisi, di che idealità può arricchire le più povere esistenze.

Saranno due studi che avrò fatto per amor dell’arte, come un pittore fa degli studi di paesaggio o di figura, senza pretendere di bandire la legge dell’amore, o di imporre una multa a chi non è innamorato.