Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo VIII, parte 1, Classici italiani, 1824, XIV.djvu/441

SECONDO ^ dotto suo padre non si applicasse; e nella filosofia, nella matematica, nella musica, nella pittura , nel disegno , nella storia naturale, nella giurisprudenza fece rapidi e felici progressi, non ostante il mal caduco a cui fin dagli anni suoi giovanili cominciò ad essere soggetto. Per trovare ad esso qualche opportuno rimedio si volse principalmente a studiar la botanica, e a confrontar gli antichi co’ moderni nomi di tutte le piante; e in quella che da Dioscoride si dice phu, da’ nostri valeriana, gli riuscì di trovarlo. In età di soli 24 anni pubblicò 1 accennata sua opera intitolata con greco vocabolo Fitobasano, in cui prese a fare la storia di alcune piante più rare note agli antichi, cercando qual nome corrisponda loro presso a’ moderni, aggiugnendovi un’appendice su alcune altre piante e su alcuni pesci; ed egli stesso ne delineò le figure, acciocchè l’incisore potesse meglio scolpirle in rame. Un’altra opera ancor più esatta pubblicò in Roma nel ì (_>i (>, divisa in due parti, e intitolata Manus cognitarum rariorumque nostro caelo orientium stirpium Ecphrasis, con un altra appendice di varie altre cose di storia naturale. E osserva il dottor Bianchi che in quest’opera egli insegna a separare e a distinguere i diversi generi delle piante dal lor seme e dal lor frutto, prevenendo in ciò il Tournefort, il quale in fatti confessa che il Colonna prima di lui avea prescritto quel metodo. Affaticossi poscia intorno alla storia naturale del Messico da noi già accennata , e la illustrò con annotazioni e con giunte. Ei fu ancor l’inventore di un nuovo