Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo VII, parte 4, Classici italiani, 1824, XIII.djvu/46

2008 LIBRO Gynm. Ferr. t. 2, p. 181), avvenne nel 1557 quando l’ Antoniano non contava che diciassette anni di età; nel qual tempo egli recitò alcune delle XIII orazioni che unitamente fu. rono poscia.stampate nel 1610. D) alcune di esse fa menzione anche il Ricci nelle Lettere sopraccitate. Ma egli si occupa singolarmente in lodarne il talento d’improvvisare: Satis tibi, Sylvi, gli scrive egli (l. c p. 135), su. perque esse potuit, quod summus Poeta natus esses, qui cum Heroum res praeclare gestas eo versu caneres (ne quid nunc dicam de iis, quos Italica Lingua de quaque re, quae tibi proposita sit, ex tempore vel optimos facis) ut eas ipsas, ut gererentur, ante oculos proponere videaris, tum etiam cujusque generis amores varie deplores, neque in Sacris Deorum pari dignitate non ludas, nisi alteram etiam laudem, quae ex Oratorio dicendi genere comparatur, tibi tam feliciter vindicares. Ma bello è il passo singolarmente in cui descrive in qual modo e quanto leggiadramente improvvisasse l’ Antoniano nel dì del solstizio estivo, in cui il Ricci avea in villa imbandito banchetto a suoi amici: Sylvius post prandium, scrive a Giambattista Pigna (ib. p. 385), ad lyram cecinit primun. Ut se de amicitia dicturum non paucioribus versibus proposuit, convertit cantum in meum villicum, quem ab optima agri colendi ratione maxime commendavit. Forte meus Architriclinus sponsae desiderio tractus, quae eum non longe ad suam villam expectabat, mire properabat. Hujus desiderii Sylvium clanculum in aurem certiorem