Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo VII, parte 3, Classici italiani, 1824, XII.djvu/435

•l’Enzo ^ N riferita: Scias, gli scriv egli (Erasmi Epist. t. 1, ep. 3a4) » Senati 1 Eencto sancitimi esse, atque etiam praeconio publicatum, eligendum esse successorem Marco Musuro 1 qui pub lice Graecas literas auditores doceat, stipendiumque centenorum atireorum decretimi. JS amque statutum est tempus duorum mensium, quo competitores et nomina dent, et legendo et aperi ern lo Graecos auctores ostendant, qui viri sint, et quantum lingua et ingenio polleant Si quis ergo forte fuerit, qui per ista eli mata nomine et scienlia Graerarum lite ramni claresceret, huic ipsi significato memoratum decretum... Ah haec nosti magnam auditorum turbam, qui veluti pullicini sub glociente Musuro pipiebant: illorum non pauci jam pullastri magni evaserunt, nec pipiunt, sed pipant et cantillant; iidem magno animo sunt etiam adscendendi suggestum praeceptoris. Anche ne’ monasteri s’introdusse e si coltivò questo studio, e in quei’ singolarmente dell’ Ordine di S. Benedetto, ove l’esempio e l’opera del Cortese, del Clario, del Borghini, del Folengo, e di altri dottissimi uomini ne accese un gran desiderio. Basti qui accennare ciò che della Badia fiorentina racconta l’eruditissimo P. abate Galletti, il quale co’ monumenti di essa dimostra che nel j 53*^, e ne' due anni seguenti furono ad essa chiamati Francesco Zeffi, o Zeffiro, e Francesco Verini, affinchè insegnassero a monaci quella lingua, com’ essi fecero felicemente (Ragion, della Badia fiorent, p. 200). Non è dunque a stupire se sì grande fu in Italia la copia degli uomini in questa lingua