Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo VII, parte 3, Classici italiani, 1824, XII.djvu/420

i5"2 Linno i* poco note agli storici, ma che non appartengono al mio argomento. Una sola ne accennerò io, cioè che il doge Ottaviano, dopo essere caduto nelle mani degl’Imperiali, e condotto non so dove, da essi fu ricondotto nel dicembre dell’ anno stesso a Genova, per poi trasportarlo, come avvenne, nel regno di Napoli. In Genova lo vide il Cortese, che dopo il sacco di quella città era colà tornato, e ne diè avviso a Federigo; e la descrizione ch’ ei fa dell invitta costanza di questo sventurato doge, è troppo bella, per non essere qui riferita: Proximis diebus (p. 98) cum Octavianus Princeps noster Genuam perductus esset deinceps Neapolim deducendus, aegre quidem impetrato aditu, bis ad ipsum accessi, fuique cum eo diutius. Mirum quanta animi constantia acrerbissimum hunc fortunae icrum tolerare mihi visus fuerit Perseverat adhuc pristina illa hilaritas in congres su, comitas in sermone, et (quod maxime mirum est) in vultu non tranquillitas modo, sed mira etiam serenitas. Qua vero ratione se ipsiun con sole tur, bine facile conjectura assequi potes, quod cum me paulo subtristiorem (nec enim mihi in ea parte imperare potueram l cognnvisset, prior ipse me consolari coepit Bone Deus! quarti in frac to, qtiam celso, quam erecto animo, commemorare coepit clarissimos Imperatores, qui immutata fortuna eamdem calamitatens subierant, quorum tantum abesset. ut se minorem in adversa fortuna haberi vellet, ut Jonge etiam omnibus illis magnitudine animi et constantia superiorem se esse arbitraretur. Et ea potissinium l