Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo VII, parte 2, Classici italiani, 1824, XI.djvu/351

SECONDO (^51 Vettori faentino, e professore di medicina nell università di Bologna e di Padova è autore di molte opere spettanti a quest’ arte, che si posson veder citate dagli autori delle Biblioteche;mediche, e vuolsi ch’ egli ancor più che per le sue opere si rendesse famoso per la perizia e per la rara felicità nell’ esercitare la medicina. Molte parimente son le opere di Antonio Fumanelli medico veronese, che tutte insieme raccolte vennero a luce in Zurigo nel iSSjJfloluenico Leoni natio di Zuccano nella Lunigiana, professore di medicina in Bologna, ci ha dato egli pure alcune opere di questo argomento; e lo stesso dee dirsi di Alberto Bottoni parmigiano, di cui si hanno esatte notizie presso il co Mazzucchelli (Scritt. it. t. 2, par. 3, p. 1902), di Ercole Buonacossa nobile ferrarese, intorno al quale si può consultare il suddetto scrittore (ivi, par. 4, p. 2301), di Giovanni Baccanelli reggiano (ivi, par. 1, p. 1) (a) e di molli altri che troppo lungo sarebbe anche il solo accennare. XXVII. Fra molti medici illustri ch ebbe in questo secolo l università di Ferrara, dee annoverarsi principalmente Giovanni Manardi, di cui abbiamo esatte notizie nelle Memorie storiche de Letterati ferraresi del sig. dott Giannandrea Barotti (t. 1, p. 247, ec.), opera di cui godo di far qui per la prima volta menzione, perciocchè ella è tale che alla città a cui onore (a) Di Giovanni Baccanali e di Claudio di lui figlio fti «011 dale notizie alquanto più stese e più esatte nell 1 Biblioteca modenese (l. 1 f 224, ec.; t. 7, p. 20