Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo VII, parte 1, Classici italiani, 1824, X.djvu/203

PRIMO 189 inducía bene merendi consuetudo et perpetua futura sit, et uberiores non in hac modo Civita te, veruni in imiverso terrarum orbe fructus ferat. Quae est enim Civi tas, quae gens, quae natio sanctissimis Christi legibus addicta, quae non probet maxime vestrum institurum, quae vos non recipiat, atque adeo non accersat cui erlidien da ni juventutem, ad mores conformandos, ad Religionem propagandam ? Quindi dopo più altre lodi ch’io tralascio, tornando alle scuole, continua: Quae cum ipse mecum cogito, et cum liae.c intueor, quae in urbe Roma sedulo quisque vestrum interpretandis optimis libri s, ex cep tis dumtaxat, qui ad jus civile aut ' ad medendi rationem pertinent cohortando monendo, vigilando pro communi emolumento praestat, deberi vobis judico a bonis viris omnia, nec ullam esse tan /ani laudem, quae cum vesta s (oliata mcritis non longe inferior esse vide a tur. Dovremo altrove parlare di alcuni che nel decorso di questo secolo ivi insegnaron con lode; e qui accennerò solamente uno non Italiano, ch era professor d’eloquenza in quell’anno medesimo in cui Aldo seri vea le cose poc’anzi rif’eriLe, cioè il celebre Pietro Perpiniano natio del regno di Valenza in Ispagna, le cui Operazioni per la soda eloquenza e per la rara eleganza con cui sono scritte, si leggono ancor con piacere e con frutto, e che morto poi in età immatura tre soli anni appresso, meritò di essere onorato con grandi elogi da’ più dotti uomini di quel tempo, e singolarmente da Paolo Manuzio (l. 8, ep. iy).