Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo VI, parte 3, Classici italiani, 1824, IX.djvu/108

•322 ^ LIBRO Niccolò abbia salvato un uomo celebre ugualmente nelle lettere che nell armi; En deploratum saeva modo peste litati Nicoleon salvum restituere Dei; Scilicet Etruscae ne deforet altera linguae Gloria, neu Martis del'oret nlter hunor. Et simul una duas raperet mors improba lauius, Deliciasquc hoaiinum, dclieia.sque Dei'un. Quindi volgendosi a Lucrezia, la esorta a rallegrarsi ella pure della guarigione di Niccolò, per cui le rammenta quanta stima abbia ella sempre mostrato; Te decet in primis, nostri nova gloria secli, Borgia, pacati solvere vota Deis. 1 Ile tuas cecinit victuro carmine dotes, Quoque tuum potuit nomen ad astra tulit; Et libi laetiliac consol i, consorsque dolorum Idem, animum fato non variante, fuit. Consiliis adliibes; l’ylium nec IN estoni tanti, Nec tanti faceres terrae libaiensis beruni. / Del soggiorno fatto da Niccolò in Ferrara, della stima in cui egli era presso gli Estensi, e del coltivare insieme e favorire ch’ ei faceva gli studj, abbiamo una bella testimonianza presso Celio Calcagnini, che a lui dedicando un suo apologo intitolato Gigantes, così conchiude: Ceu tempestate nostra mactus omni laude, omnique praeconio celsior Nicolaus Princeps fortunae indulgentia clarus, avito stemmate clarior, sed suis virtutibus longe. clarissimus. Cui nisi Corregium nuncupatione patria cognomentum dedisset, e meritis certe suis non aliud adoptasset. Hic litteris ac litteratis favet: hic