Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo VI, parte 1, Classici italiani, 1824, VII.djvu/594

5^8 LIBRO provincic intorno alle streghe: Sunt qui credimi, dice egli (De situ Japi gì ac, p. 126, ed. lyciens. 1727), mulieres quasdam maleficas seu potius veneficas medicamentis delibutas noctu in varias animalium formas verti, et vagari, seu potius volare per longinquas regiones, ac nuntiare, quae ibi aguntur, choreas per paludes ducere, et daemonibus congredi; ingedi et egredi per clausa ostia et foramina, pueros necare, et nescio quae alia deliramenta. Nè ciò solamente: anche le sognate e ridicole apparizioni de’ vampiri veggiam fin d’allora da lui descritte, benchè sotto altro nome, e saggiamente derise: Similis est Brocolarum fabula (ih.) , qua e totum Orientem caepit. Ajunt eorum. qui sceleste vitam egerunt, animas, tamquam flammarum globos, noctu a sepulcris evolare, notis et amicis apparere, animalibus vesci, pueros fugere (l. sugere) ac necare, deide in sepulcra reverti. Superstitiosa gens sepulcra effodit, ac scisso cadavere detractum cor exurit, atque in quatuor ventos, hoc est in quatuor mundi plagas cinerem projicit; sic cessare pestem credit. Veggiam finalmente da lui descritti i fenomeni che si veggon talvolta nell1 aria su lidi della Calabria (ib. p. 128, ec.), a’ quali il volgo dà il nome di Fata Morgana, e che sono stati ultimamente illustrati con una dotta dissertazione dal P. Minasi domenicano. Così anche nelle cose fisiche cominciamo a veder qualche lume quasi foriero della gran luce che su esse dovea risplendere nei secoli susseguenti. E veramente convien confessare che al regno di Napoli noi siam debitori de’ primi sforzi che in