Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo V, parte 2, Classici italiani, 1823, VI.djvu/390

894 li uno latina. Non giova qui il cercare onde sia avvenuto, che essendo pure il Petrarca uomo di non ordinario ingegno e amantissimo della lettura dei migliori poeti, ciò non ostante si rimanesse lor dietro di sì gran tratto. Noi ne abbiam parlato a lungo nella prefazione premessa al secondo tomo di questa storia. Io aggiugnerò qui solo, che alcuni passi, singolarmente dell’Egloghe del Petrarca, son tali che ben ci mostrano qual felice disposizione egli avesse al poetare, e quanto più felicemente vi sarebbe ei riuscito, se fosse vissuto a secol migliore. Rechiamone alcuni versi per saggio, che sono il principio della seconda egloga: Aureum occasum jam sol spectabat, equosque Pronum iter urgebat facili transmittere cui su. Nec nemorum tantam per secula multa quietem V iderat ulla dies: passim saturata jacebant Armenta, et lenis pastores somnus habebat. Pars teretes baculos, pars nectere serta canendo Frondea , pars agiles calamos. Tunc fusca nitentem Obduxit Phoebum nubes , praecepsque repente Ante expectatum nox affuit: horruit aether, Saevire, et fractis descendere fulmina nymbis. Altior aethereo penitus convulsa fragore Corruit, et colles concussit et arva cupressus, Solis amor quondam , solis pia cura sepulti. Nec tamen evaluit fatalem avertere luctum Solis amor, vicitque pium sors dura favorem Praescius heu nimium vates tu, Phoebe, fuisti, Dum sibi, dumque aliis erit haec luclu vinabilis arimi*, Dixisti: ingenti strepitu tremefacta ruinae Pastorum mox turba fugit , quaecumque sub illa Per longum secura diem consederat umbra. Pars repetit montes, tuguri pars limina fidi, Pars specubus terraeque caput submittit hianti. Ciò che detto abbiam del Petrarca, deesi dire