Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo V, parte 2, Classici italiani, 1823, VI.djvu/20

524 LIBRO ovver di un laico che si facesse poi prete. Veg-I gansi esattamente citati dal Mazzucchelli (Scritt ital. t 1, par. 2, p. 695, ec.) i molti scrittori!! che sostengono qual l’una, qual l’altra opinione. Il Villani, secondo l’accennata versione italiana! sembra decider la prima e lasciar indecisa la seconda quistione: Giovanili Andrea, dice egl., fu della Villa di Rifredi di Mugello nel territorio Fiorentino intra la Scarperia e Firenzuola, nato di vile stirpe, e figliuolo A un prete; le quali ultime parole si possono ancora intendere, come se voglian dire ch’egli ebbe a padre uno che poi fu prete. Ma assai diversamente ha l’origi-j j naie latino: Joannes Andreae Decretorum Doctor celeberrimus... ignobilissimo loco, et damnato conceptu natus 9 et, ut quidam volunt, patre Andrea Sacerdote, matre alpicola stirpis ignotae, sed qui ambo frigido in sinu Alpium Moyselli altero ac vigesimo lapide distanti ab urbe nostra nati sunt. Qui veggiam dunque che la nascita di Giovanni da padre già sacerdote ci si dà solo come un’incerta popolar tradizione; e si afferma bensì che egli ebbe genitori nati in .Mugello, ma ch’ei vi nascesse, non si afferma. L’Alidosi, a provare ch’ei fu illegittimo, cita (Dott. bologn. p. 97) un passo dello stesso Giovanni. Ma questo passo dal conte Mazzucchelli si dice non esser chiaro abbastanza a pruova di questa opinione. Io l’ho voluto esaminare, e parmi sì convincente a provar la contraria opinione, ch’io non so qual si possa bramar testimonio più evidente. Rechiamo distesamente queste parole, che da tutti si accennano, ma da ni un si producono; ed esse ci daranno non