Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo V, parte 1, Classici Italiani, 1823, V.djvu/312

SECONDO 2^5 XXXIV. Per questa ragione medesima io non x™^ji(l farò che accennare il nome di Telesforo o Teo- attribuii*. foro o Teosoforo (che in tutte queste maniere Cu^«”r.° si trova scritto) da Cosenza, eremita , di cui si ha in molte biblioteche un libro inedito di Profezie intorno a’ Papi e allo stato della Chiesa ne’ tempi avvenire. Il Muratori (Antiq. Ital. t. 3, p. 99) ha dato in luce parte di questo libro, qual si legge in un codice mss. di questa biblioteca Estense, e da essa raccogliesi ch’esso fu scritto l’anno 1386. Ma molte delle predizioni che in esso contengonsi, e che da’ fatti poscia accaduti sono state smentite, ci fan vedere ch’ei non fu troppo felice nel profetare. Per altra parte, di questo profeta non trovasi alcun’altra notizia; nè altro di lui abbiamo alle stampe, fuorchè un piccol Compendio storico degli Scismi che avevan travagliata la Chiesa (Ap. Goldast. de Monarch. t. 2, p. 1424), da cui si cava ch’ei visse sino a’ tempi di Gregorio XII e dell’antipapa Benedetto XIII, opera troppo piccola di mole e di valore ugualmente, perchè dobbiamo qui trattenerci a illustrar la memoria dello sconosciuto i suoi maggiori. Quindi l’autore delle Conformità è anche l’autore di una Vita della li. V. scritta nel? che ms. conservasi nella Laurenziaua , nella quale lo scrittore si nomina Fra ter Bartholonimeus de ]{in ottico de Pisis Sacme Theolog:ae Magister indignus Ordinis Minorimi Professor. Questo punto si vedrà fra non molto più ampiamente trattato dal eli. 1\ m «ostro Antonio Felice Mattei, minor conventuale, nell’Elogio dello stesso F. Bartolommeo, eh’ei si appareccliia « pubblicare.