Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo I, Classici italiani, 1822, I.djvu/577

J20 PARTE TERRA arricchirsi in essa quanto avrebbe voluto, abbandonata la scuola, si diè all’esercizio della medicina. Convien dire che ciò accadesse poco dopo la metà del settimo secolo, perciocché 1 orator Crasso, il quale morì l’anno 662 dice presso Cicerone (De Orat. l. 1, ^ avuto Asclepiade e a medico e ad amico e ch’egli superava in eloquenza gli altri medici di quel tempo (a). E nondimeno non aveva egli fatto studio alcuno di medicina; ma giovandosi della sua naturale facondia, e di una cotal aria di sicurezza, o a meglio dir d’impostura, prese a contradire a tutte le leggi da Ippocrate e da’ migliori medici finallora prescritte, e un nuovo metodo introdusse, pretendendo di ridurre la medicina a’ suoi veri principii, i quali, secondo lui, consistevano in risanare gli infermi sicuramente e prontamente e piacevolmente. I suoi più usati rimedii erano l’astinenza dal (a) M. Goulin non ha avvertito che il passo di Cicerone, in cui ragiona d’Asclepiade, è posto in bocca di Crasso il quale, essendo morto ueU’anno di Roma 662, parlando di Asclepiade come d’uom già defunto: A sciepiades, quo nos medico tirnicoque usi surnus, lune cum eloquenza vincehat ceteros mcdicos, ec. , ci mostra con ciò eh" ei gli era premorto. Quindi credendo il suddetto scrittore che di Cicerone fossero quelle parole , e osservando che 1’opera de Oratore lii da lui scritta l’anno di Roma tìqb, ne ha inferito che solo alcuni anni prima fosse morto Asclepiade (Méta, pour servir à l’Tnst. de la Medie, an. 1770, p- 224); dal qual primo calcolo non giustamente stabilito e poi venuto che anche nel fissare 1’età di Temisoue e degli altri medici venuti appresso ei non sia stato molto esatto.