Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo I, Classici italiani, 1822, I.djvu/439

3<)0 PARTE TERZA preteso di mettergli Seneca al fianco, e di mostrarsi dubbioso a chi de’ due si debba la preferenza, egli certo più alla sua propria fama che a quella di Cicerone ha recato danno. Tra’ Greci non vi è che Demostene che gli si possa paragonare. Questi due oratori ebbero nelle vicende della vita tal somiglianza tra loro, che difficilmente troverassi in altri l’uguale. Amendue possenti nella loro repubblica, dovettero il proprio innalzamento alla loro eloquenza; amendue zelanti per la libertà della patria, coraggiosamente si opposero a chi pensava ad opprimerla; amendue per le civili discordie e per l’invidia de’ loro nemici costretti a andarsene in esilio, e poscia con maggior gloria richiamati; amendue più forti di lingua che non di mano , e più possenti nel Foro che nel campo; amendue finalmente vittime della pubblica libertà, insiem colla quale caddero estinti, benchè più gloriosamente Cicerone, il quale con coraggio sostenne la morte recatagli, che non Demostene, il quale disperatamente da se stesso si uccise. Si è disputato assai a chi di questi due oratori si debba il primato dell’eloquenza. Nella quale quistione, come in altre ancora, è avvenuto che alcuni non tanto abbian pensato a esaminare attentamente e a riflettere su’ diversi pregi dell’eloquenza di Demostene e di Cicerone, e a farne un esatto confronto, quanto a sostenere in qualunque modo venisse lor fatto quella opinione di cui già si erano imbevuti. Ma poco conto è a fare di quelle dissertazioni. in cui lo spirito di partito, anzichè l’amore del vero, regge la mente e la penna degli