Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
14 | tesoro letterario di ercolano |
Nell’antecedente Tavola VI. si contiene la colonna XXXIII. del primo papiro svolto di Filodemo intorno alla musica lib. IV. In essa si ravvisa il fac-simile di caratteri greci, ed i segni rispettivi. Le lacune di linee tremulate indicano la mancanza interamente del papiro in quei siti: le lacune fatte con puntini dimostrano l’esistenza del papiro, che non ha caratteri per le diverse ragioni di tempo, difficoltà dello svolgimento, materia del papiro più o meno maltrattato, ed altro. — Le dette due specie di lacune (come praticasi in ogni papiro) vengono ripianate dai dotti interpreti napoletani con giusti supplementi, che nel pubblicarsi per le stampe vengono ravvisati a prima vista, perchè espressi con caratteri rossi, come vedesi nella precedente pagina 13.
SYLLABUS
eorum quae continentur in herculanensibus voluminibus editis.
TOM. I.
I. | Nullam esse musicam, quae ad animos informandos sit idonea. |
II. | An Musica Divinitati colendae per se sit idonea? |
III. | An Musica aliquid conferat encomiis, hymenaeis, epithalamiis, threnis? |
IV. | De Musica, quae ludicris certaminibus inserviret, quid sentiendum? |
V. | An Musica suapte natura vi movendi polleat? |
VI. | Generali argumento, quod in honore apud veteres fuerit Musica, obviam itur. |
VII. | An ad amorem Musica quid conferat? |
VIII. | Quid in conviviis praestiterit Musica? |
IX. | An ad amicitias conciliandas quid conferre queat? |
X. | Quid de Thaletis, et Terpandri historiolis sentiendum? |
XI. | An Musica eo nomine sit commendanda, quod Religioni vulgo inserviat? |
XII. | An Musica intellectum acuat, et ad alias scientias relationem habeat? |
XIII. | An Musica ad virtutes animum disponat? |
XIV. | Quid Musicae nomine sit intelligendum? |
XV. | An Musica caelestibus meteoris respondeat? |
XVI. | Num animi adfectus immutare queat? |
XVII. | An utilitatem Musica pariat? |
XVIII. | An Musicam Dei invenerint? |
XIX. | Quibus de causis vulgo Musicam discerent? |