![]() |
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. | ![]() |
262 | l'oceano |
sta benedetta materia del Mondo Nuovo; che non sono pochi.
Per ciò che, oltre il cavalier Stigliani che n’ha giá dati fuori
venti canti, e il Villifranchi ch’avea ridotto a buon segno il
suo poema quando morí; io so tre altri che trattano anch’essi
eroicamente l’istesso soggetto: e tutti dánno in questo di voler
imitare il Tasso nella Gerusalemme e Virgilio nell’Eneide; e
niuno si ricorda dell’Odissea, la quale, s’io non m’inganno,
dovrebbe esser quella che servisse di faro a chi disegna di ridurre a poema epico la navigazione del Colombo all’India occidentale.
Giá per publica fama e per istorie notissime a tutto il mondo si sa, che i popoli dell’India occidentale non avevano all’arrivo del Colombo in quelle parti né ferro né cognizione alcuna di lui, e che andavano tutti nudi, oltre l’essere di natura pusillanimi e vili; se non vogliamo eccettuare i cannibali, i quali, benché andassero ignudi anch’essi, avevano nondimeno piú del fiero, e combattevano con archi e saette di canna con punte avvelenate.
A che dunque voler formare un eroe guerriero, dove non si poteva far guerra? o facendosi, si faceva contra uomini disarmati, ignudi e paurosi? Non vede Vostra Signoria che questo è un confondere l’Iliade con la Batracomiomachia, e introdurre un Achille che divenga glorioso col far macello di rane? Vostra Signoria mi risponderá che i suoi Indiani gli finge armati e bravi. E questo è forse ancor peggio; per ciò che ognun sa certo che non avevano armi e che non erano tali; onde esce apertamente del verisimile: e l’intelletto non può gustare di cosa seria, che abbia fondamento di falsitá sí evidente; perché la fantasia dalle cose notissime non estrae fantasmi diversi da quel che sono (ragione che intese anche, ma non la disse, Aristotile): oltre che parimente sa ognuno, che ’l Colombo fu piuttosto gran prudente che gran guerriero.
Essendo dunque tutti gli altri popoli di quelle parti ignudi e vili, a me non pare che si possa far combattere il Colombo, eccetto che co’ cannibali; i quali, benché andassero anch’essi nudi, erano nondimeno tanto fieri e gagliardi che, combattendo