Pagina:Tacito - Opere storiche, 1822, vol. 1.djvu/356

LIBRO NONO

SOMMARIO

I. Ucciso Caio, molta strage. — II. Tumulti e scompiglio in Roma. — V. I padri a consiglio per l’impero. — VI. Claudio acclamato imperadore da' soldati. — VII. Senzio Saturnino console perora per la libertà. — VIII. Cherea pure la persuade. Cesonia e la Figlia uccise. — IX. I padri mandan Legati a Claudio perchè rinunzi all’impero. — X. Agrippa re, infingesi mediatore per meglio tener dal prìncipe. — XIII. Il senato riconosce Claudio imperadore. XV. Cherea dannato a morte. — XVI. Claudio colla moderazione, e contrarietà a Caio cerca la pubblica grazia. — XVIII. Benefico a’ suoi, la dignità, e sicurezza dell’impero procaccia. — XX. Sua munificenza provan anco i re Antioco, Mitridate, Agrippa. — XXI. Pari bontà colle città da Caio vessate. — XXII. Si egregi prineipj, per le libidini di Messalina, e la testa vota di Claudio, intorbidati. — XXIII. Sulpicio Galba e P. Gabinio vincitori dei Germani. — XXIV. Esilio di Giulia e d’Anneo Seneca. — XXV. Nozze d’Ottavia, e Antonia. Nascono Britannico, e Tito. — XXVI. Leggi. — XXVII. Svetonio Paolino fa guerra in Mauritania, e passa l'Atlante. — XXIX. Compie la guerra Osidio Gela. — XXX. Cura della grascia, premj pro-