![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
71 | TACITO - LA GERMANIA |
sto i lamenti e le lagrime, tardi il dolore e la tristezza. Per le donne è onesto piangere, per gli uomini ricordare.
Queste sono le notizie che abbiamo appreso in generale sull’origine e sui costumi dei Germani: ora esporrò le istituzioni e i riti dei singoli popoli, in che differiscano e quali genti siano immigrate dalla Germania nelle Gallie.
XXVIII
Il divo Giulio, il più alto degli storici, racconta che la potenza dei Galli fu più grande nei tempi remoti, è perciò credibile che i Galli siano passati in Germania.
Quanto infatti poteva mai un fiume vietare ai popoli via via che diventavano più forti, di occupare e mutare sedi promiscue non divise in regni potenti?
Dunque gli Elvezi si stabilirono tra la selva Ercinia e i fiumi Reno e Meno, più in là i Boi, tutte e due popoli Gallici. Dura ancora il nome di Boiemo che significa l’antica storia del luogo, benchè siano mutati gli abitanti. Ma è incerto se gli Avarici, separatisi dagli Osi, abbiano emigrato in Pannonia, o gli Osi separatasi dagli Avarici, abbiano emigrato in Germania, colla medesima lingua, le medesime istituzioni e abitudini, perchè essendo