![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
61 | TACITO - LA GERMANIA |
sorelle ricevono la stessa cura presso lo zio che presso il padre.
Alcuni pensano che questo vincolo del sangue sia più santo e più forte d’ogni altro, e, nell’accettare ostaggi, lo esigono perchè lega solidamente alla famiglia e alla casa. Però d’ogni uomo sono eredi e successori i figli, e non vi è testamento.
Se non vi sono figli, nel possesso ereditario, i gradi più vicini sono i fratelli, gli zii paterni e quelli materni. Quanto più grande è il numero dei parenti, quanto più grande il numero degli affini, tanto più e amata la vecchiaia; il non avere figli non dà vantaggi.
XXI
L’assumere insieme le amicizie e le inimicizie del padre e dei parenti è una necessità; nè queste durano implacabili; si sconta anche l’omicidio con un certo numero di buoi e di pecore, e ne riceve soddisfazione tutta la casa, con utilità pubblica perchè sono più pericolose le inimicizie fra uomini liberi. Nessun altro popolo è più largo di banchetti e di ospitalità. Considerano illecito allontanare un mortale dal proprio tetto: secondo i propri mezzi ciascuno lo accoglie colle migliori vivande. Se queste mancano, chi prima lo aveva ospitato, gli mostra un’altra casa e ve lo accompagna; entra-