![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
51 | TACITO - LA GERMANIA |
fatti dalla liberalità del capo il cavallo di battaglia e la framea vittoriosa avida di sangue: le vivande e i banchetti rozzi ma copiosi sono contati come soldo militare. I mezzi della munificenza sono la guerra e la rapina.
Li persuedereste meno ad arare la terra e aspettare il raccolto che a provocare il nemico e guadagnarsi ferite gloriose. Anzi l’acquistare col sudore ciò che si può ottenere col sangue è considerato incapacità e vergognosa pigrizia.
XV
Quando non fanno la guerra, danno meno tempo alle cacce che all’ozio, tutti dediti al sonno e al cibo; il più forte e più bellicoso di loro, ben lungi da lavorare, abbandona la cura della casa, dei penati e dei campi alle femmine, ai vecchi e ai più deboli: della famiglia; rimangono inerti e, per una meravigliosa contraddizione della natura, tanto amano l’ozio quanto odiano la pace. È una abitudine di quelle città il portare ciascuno separatamente bestiame o biade ai capi per onorarli e alleviarne i bisogni. Si compiaciono particolarmente dei doni dei popoli vicini, mandati dai privati o dallo stato, cavalli scelti, grandi armi, ornamenti e collane; ormai noi abbiamo loro insegnato ad accettare anche il denaro.