![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
35 | TACITO - LA GERMANIA |
denaro; gli abitanti dell’interno usano il semplice e antico scambio delle merci. Gradiscono il denaro vecchio e da tempo conosciuto, serrati e bigati. Preferiscono l’argento all’oro non per una simpatia speciale, ma perchè il numero delle monete d’argento è d’uso più facile ai compratori di cose comuni ed umili.
VI
Neppure il ferro abbonda, come si rileva dal genere delle loro armi. Raramente si servono di spade o lance lunghe; portano aste o framee per usare il loro vocabolo, con punta stretta e corta, ma così acute e maneggevoli da poterle usare da vicino e da lontano secondo le esigenze del combattimento. Anche il cavaliere si contenta dello scudo e della framea; i fanti lanciano proiettili, ciascuno in gran copia, e li scagliano a distanza immensa. Sono nudi o coperti di un leggero saio. Nessun sfarzo di ornamenti; soltanto gli scudi vengono distinti coi più scelti colori. Pochi hanno corazze e uno o due soltanto elmi di metallo o di cuoio. I cavalli non spiccano per le forme o per la velocità, e neppure sono ammaestrati a variare evoluzioni com’è costume nostro; li guidano in linea retta o li fanno girare a destra, in fila così serrata da non lasciare nessuno indietro. Stimano più forti i fanti; e com-