Pagina:Storia di torino v1 cibrario 1846.djvu/91


capo ottavo 83

lombardo che avea goduta Godeberto suo padre, pi­gliando il titolo di re e andando a risiedere a Pavia. Ma nell’anno medesimo finì sua vita lasciando il trono ad Ariperto ii, il quale in campai battaglia vinse l’altro re suo competitore Liutperto, che fece pri­gione ed a cui tolse crudelmente la vita. Macchiò poi d’altre crudeltà il suo regno, finché nel 712, avendo un esercito di Bavari sulle spalle, la capitale e l’esercito ribelli, mentre, deliberato di riparare in Francia, passava a guado il Ticino, trovò in quelle acque miseramente la morte.

Tali sono le memorie che di Torino e de’ suoi duchi longobardi abbiamo al tempo della domina­zione di questa gente. Non si ha maggior lume in­torno al vescovado Torinese, veggendosi solamente un Rustico, vescovo di Torino soscritto al concilio di Roma, celebrato dal papa santo Agatone nel 679.9

L’esarcato di Ravenna avea mantenuto sempre l’ombra del potere imperiale in Italia. Roma e il suo ducato eransi per sollecitudine del sommo pontefice mantenute indipendenti dal dominio dei re longo­bardi. Il papa e i Romani, minacciati del continuo da quelli ospiti pericolosi ed ingordi di preda, vol­gevano gli occhi e le speranze all’Oriente, implora­vano dall’augusto di Costantinopoli soccorsi efficaci, sempre promessi e sempre indugiati. Vedendo tali speranze esser mere lusinghe ed il pericolo ingros­sare di tempo in tempo e farsi più incalzante, già