Pagina:Storia di torino v1 cibrario 1846.djvu/500

492 libro sesto

sia esagerala, poiché nel 1701 uno stato dell’anime desunto sia dalla nota de’ parroci, sia dal ruolo de’ cantonieri, ne assegna sole 44868, non compresa la guarnigione; e nel 1703, 46045, fra cui 818 preti, 760 regolari, 397 monache, 2407 servi, 2600 serve, e 13644 persone abili all’armi. Nel 1709, 49729; nel 1720, 47816; nel 1740, 69992, di cui 58832 in città, il resto ne’ borghi e nel territorio.

In febbraio del 1773 Vittorio Amedeo iii succe­dette al padre. Principe di vivace ingegno, di tratto cortese, ammaestrato in molle e gravi ed amene disci­pline, facondo favellatore, dava speranze che poi non portarono fruiti corrispondenti. Imperocché a queste belle doti s’accompagnava leggerezza di carattere ed incostanza di voglie. Era inoltre largo spenditore, quanto il padre era temperato e rattenuto, e nondi­meno prometteva più che non volesse o potesse attenere. A questi inconvenienti dell’indole sua si aggiunsero le difficoltà dei tempi, la rivoluzione francese che s’avanzava gonfia di procelle; la quale, scoppiando, non solo rovesciò il trono de’ suoi re, ma invase l’Europa, alzando stendardi e voci di li­bertà, di virtù, di fratellanza, d’eguaglianza, di so­vranità popolare, onde uscivan faville che accende­vano le menti dei popoli; e li summoveano contro ai loro principi, adescavano le anime semplicette, gli uomini che innamorati delle apparenze virtuose, come Isione della nuvola, non penetrano più addentro