Pagina:Storia di Milano II.djvu/198

per essa non era sperabile di condurre un canale per l’angustia e le alte rive che in più luoghi s’incontrano; e ciò quando anche vi fosse stato modo d’introdurvi le acque del lago di Como, cosa assai difficile e pel livello, e per le montagne frapposte; ed anche questo pensiero per tai motivi fu giudicato inutile. Visitarono una valle presso Chiasso, e non trovarono modo di aprirvi un emissario che ricevesse le acque del lago di Como. A Como presso a Sant’Agostino si argomentarono di potervi aprire un emissario, imboccando la valle del Fiume Aperto e dell’Acqua Negra, ma calcolate le molte emergenti difficoltà, senza fare alcuna livellazione, riconobbero ineseguibile anche questo progetto. Tentarono poscia se da Porlezza a Menaggio si potessero unire i laghi di Lugano e di Como; la distanza è di sei miglia, ma conveniva discendere dal primo cento braccia per entrare nel lago di Como, e lo trovarono impossibile. La Tresa, emissario del lago di Lugano, che sfogasi nel lago Maggiore, fu trovata povera di acque e di caduta impetuosa, e giudicata perciò indomabile. Esaminarono a Porto ed a Cò di Lago se potessero estraersi le acque ed incanalarle per la Lura verso Seregno, d’indi poi a Milano; e ciò pure non trovarono espediente. Ritornarono a tentare di fare un emissario nell’Adda, visitarono se mai per Oggionno e Valmadrera si potesse incanalare l’acqua verso Rovagnate, ovvero nel Lambro; ma senza profitto, nè speranza, rinunciarono a quel partito. Ripigliarono l’esame sotto Airuno, e passata la costa, alta, come dissi, braccia centosessantadue, videro che si sarebbe potuto condurre un canale per Cernusco Lombardone, indi Usmate, poi ad Arcore: ma tutto con sommo dispendio. Questo fu