Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
quale venne rispettata da’ nemici, i quali onorevolmente la scortarono fuori di Piacenza. Galeazzo I non aveva in somma le virtù di suo padre, e perciò, quantunque in Milano avesse un forte partito che lo sosteneva malgrado gli anatemi, fu egli costretto di fuggirsene il giorno 9 dicembre di quell’anno 1322; sebbene un mese dopo vi rientrò come privato, e prima del terminar di quell’anno, a grido generale del popolo, venne proclamato signore di Milano il giorno 29 dicembre. Ma il papa non lo lasciò tranquillo. Pubblicò una bolla per cui ordinò a tutto il clero di Milano che immediatamente uscisse dalla città, e non si accostasse a quella per lo spazio di tre miglia. Ognuno s’immaginerà qual turbamento doveva nel popolo cagionare questa novità, che toglieva la possibilità d’assistere ai sacri misteri, privava i moribondi del soccorso de’ ministri dell’altare, ed esiliava dalla patria i cittadini nei quali stava comunemente collocata la maggiore confidenza e venerazione. Nè quivi pure ebbe confine la controversia. Fece il papa predicare nell’Inghilterra, nella Francia e nell’Italia un’indulgenza generalissima in beneficio di chiunque prendesse le armi contro de’ Visconti; e così venne a formare una Crociata contro di essi, come si era fatto contro de’ Saraceni. L’armata de’ crocesignati già aveva occupato alcuni borghi del Milanese. La comandava Raimondo di Cardona, nipote del cardinal legato Bertrando del Poggetto. Le cose de’ Visconti andavano alla peggio. (1323) Il giorno 13 giugno 1323 l’esercito sacro s’impadronì dei sobborghi di Milano, e singolarmente quelli di porta Nuova, porta Renza e porta Comacina furono in preda alla licenza de’ crocesignati, che, violando le donne, passando a fil di spada gli uomini e distruggendo