gl’invasori nella condizione di comprare con una battaglia vinta il potere di avanzare pochi passi e disporsi a nuovo cimento, e ciò con una lunga alternativa, che avrebbe annientato ogni esercito prima che uscisse da quell’enorme labirinto di voragini e di gioghi. Sbarchi di estere genti per mare non potevano allora temersi; perchè non v’era alcuna nazione che avesse un corredo marittimo capace di tentarlo; l’Italia, per godere dei vantaggi d’un’isola, non ha che a rendersi forte ne’ sbocchi delle Alpi; e così fecero gl’imperatori verso la fine del terzo secolo, a ciò anche doppiamente spinti dal pericoloso soggiorno di Roma, ove le fazioni, annoiandosi della dominazione di un Augusto, prevenivano il naturale corso degli avvenimenti, e trucidavanlo per collocare un successore sul trono del mondo. Ne’ contorni di Milano qualche tempo soggiornò Galieno. Aureolo fu battuto ed ucciso verso Milano, e in memoria abbiamo un villaggio che dai latini chiamossi Pons Aureoli, ora Pontirolo. Marc’Aurelio Valerio Massimiano Erculeo è stato fra gl’imperatori quello al quale più deve la città di Milano; perchè fu probabilmente il primo che collocò la sua sede in Milano, e fu quello che cinse di mura la città. Ce lo attesta Aurelio Vittore. Novis, cultisque moenibus Romana culmina, et caeterae urbes ornatae, maxime Carthago, Mediolanum, Nicomedia. Il giro di queste mura però non era più di due miglia, e viene assai accuratamente descritta la loro posizione nel libro: Le vicende di Milano durante la guerra con Federico I imperatore, pubblicato con eleganza dalla stamperia dell’Imperial monastero di Sant’Ambrogio Maggiore, l’anno 1778, ove trovasi la carta di Milano delineata, come verosimilmente lo era nel secolo xii, e