Pagina:Storia di Milano I.djvu/232

con mezzi industriosi, e probabilmente colla seduzione del comandante, acquistò la città. Questo avvenimento pure ci mostra quanto imprudente sia stata la scelta del conte Guido, che i Milanesi vollero avere per loro generale. Si trovano, è vero, delle anime nobili, più sensibili alla gloria che a qualunque altro bene presente, capaci d’un generoso entusiasmo che faccia loro trovare il massimo interesse nelle azioni virtuose; ma furono sempre mai rare, e ne’ secoli barbari singolarmente. In ogni tempo poi imprudentemente si pone un uomo nell’alternativa o di essere un eroe, o di sacrificarci. Se la capitolazione pose Milano nella dipendenza, però l’imperatore riconobbe nella città una esistenza civile con quest’atto medesimo, perchè capitolò, e perchè si obbligò a partirsene, e lasciò il reggimento della città ai consoli; nè proibì ai Milanesi il governo della loro città, o la facoltà della pace e della guerra. Se la città fosse stata resa suddita, si sarebbe posto un conte a governarla a nome dell’imperatore, si sarebbe abolita la nuova magistratura de’ consoli nata colla Repubblica; e si sarebbe espressamente proibito di contrarre mai più leghe o far guerre, come da un secolo e più s’andava facendo. L’articolo della zecca è pure meritevole di osservazione. Ho già accennato che di monete battute in Milano prima di Federico non ve ne sono, se non col nome dell’imperatore o re d’Italia; che le monete della Repubblica mancanti del nome del sovrano hanno l’immagine di sant’Ambrogio colla mitra, ornamento che prima di Federico non fu generalmente in uso. Dopo gli Ottoni, dei quali abbiamo le monete, non ho altre monete della nostra zecca, che di Enrico, non ben sapendosi se del primo, secondo, terzo