Pagina:Storia di Milano I.djvu/140

116 storia di milano

qualche seme, almeno presso degli scrittori che ne raccontano la storia. Non può, a mio parere, imputarsi a delitto se i vescovi, vedendo soggetta la loro città a un sovrano elettivo, indifferente per lo più al ben essere del suo popolo; vedendo il saccheggio, la rapina, la miseria essere diventati lo stato naturale e costante della città; non si può, dico, imputar loro a delitto, se, adoperando le pingui loro rendite per ripararne le mura, per assicurarne la difesa, con questo mezzo acquistarono la rispettosa riconoscenza del loro popolo. Nè si può fare alcun rimprovero ai prelati se procurarono, colle forze acquistate e col loro credito, di accrescersi i mezzi per meglio difendere gli uomini della loro diocesi. Sin qui non si può che venerare la loro condotta. Vero è che al comparire di re migliori, avrebbero essi ottimamente operato, se, limitandosi al sacro loro ministero, avessero abbandonato le cure del regno al sovrano: ma dagli uomini non si può pretendere che, per essere rivestiti d’un carattere pio e santo, cessino d’essere uomini e si trasmutino in altrettante divinità. Ecco il modo col quale i vescovi diventarono potenti.

Niente poi è più naturale del partito che allora presero i sovrani mischiandosi nelle elezioni de’ vescovi, la scelta dei quali era essenziale per la sicurezza della loro corona; partito che non aveva l’appoggio della tradizione; contrario alle opinioni di quei tempi, ma assolutamente necessario per restare tranquilli sul trono. Questo turbamento essenzialissimo, che rovesciava dai fondamenti la gerarchia ecclesiastica non solo, ma la disciplina istessa e il costume; che faceva collocare sulle sede vescovile soggetti inettissimi e affatto indegni di ascendervi; che apriva un mer-