Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
82 | storia di milano |
che affatto erano ignote le lettere; e di quei tempi nemmeno abbiamo veruno scrittor milanese che stendesse le memorie degli avvenimenti della città; siccome cominciarono poi a fare nel secolo undecimo Arnolfo e Landolfo il Vecchio. Un’altra ragione poi mi persuase che, anche ne’ secoli bassi, in Milano e nella Lombardia si parlasse a un dipresso il dialetto che il popolo tuttavia conserva; e ciò perchè le vocali u ed eu pronunziate coll’accento francese, e così altre desinenze della lingua francese, non mi sembrano innesti fatti colla dominazione dei Franchi, ma una emanazione dell’antica lingua gallica originale, siccome disopra accennai. Gli Spagnuoli ne’ due ultimi secoli dominarono il Milanese, e appena tre o quattro parole spagnuole ci sono restate, infado, amparo, giunta, desdita e poco più. I Longobardi regnarono per più lungo tempo che i Franchi, e poche voci abbiamo che traggano la sua origine dal tedesco. Questa generale pronunzia francese più che italiana, adunque, è una tradizione da padre in figlio, che ascende sino all’antica venuta de’ Galli, e per conseguenza non interrotta. In queste materie la dimostrazione non può sperarsi; le sole probabilità ci determinano, ed esse mi sembrano favorevoli a questa opinione. Un contadino del milanese potrà in breve tempo intendersela con un contadino provenzale; e più difficilmente s’intenderanno fra di loro due contadini, uno milanese e l’altro calabrese; tanto il nostro dialetto appartiene più alla lingua di Francia che all’italiana!
L’architettura, il disegno, la pittura non erano però avvilite al segno al quale lo erano le lettere. Oltre l’atrio della chiesa di Sant’Ambrogio, ci rimangono di quei tempi l’altare della chiesa istessa, i bassi rilievi del palio d’oro, il mosaico del coro