Pagina:Storia delle arti del disegno III.djvu/606

588 Indice

gruppo della Niobe 199. seg. suo famoso Cupido portato a Roma, ove fu consunto in un incendio 339. III. 293. sua Venere a Coo vestita, ed altra a Gnido nuda I. 316. II. 191. seg. questa avea gli orecchini I. 434. in che lodata da Luciano II. 111. quanto volesse pagarla Nicomede re di Bitinia 167. portata a Costantinopoli, ove perì in un incendio 424. copie, che se ne hanno ivi, 200. I. 316. suo Satiro, e copie, che se ne hanno 292. suo Apollo Sauroctono, atteggiamento di esso, e copie, che se ne hanno II. 46. 223. seg. III. 453. suoi bassirilievi in terra cotta delle dodici forze d’Ercole, sopra un tempio 93. mezzo usato dalla sua amica Frine per sapere da lui quale più stimasse delle sue opere II. 224. Vedi Gnido, Sovraciglia, Tespi.

Prassitele, altro scultore al tempo di Cicerone II. 225. III. 453.

Prassitele cisellatore II. 225.

Pratino scultore 291.

Preneste, ora Palestrina, tempio erettovi da Silla alla Fortuna II. 310. musaico ivi trovato, che rappresenti 311. segg. sue antiche mura di maniera incerta III. 32.

Pretesta, qual veste fosse 399.

Priamo, vedi Ginocchioni.

Profilo greco, che sia 355. seg. deformità nelle figure egiziane 83.

Prometeo, rappresentato nell’atto di prendere le misure della sua statua II. 8. e di formarla III. 420.

Proporzione, del corpo umano 546. 349. segg. osservazioni intorno ad essa 345. delle statue più antiche 347. III. 240. come si prendesse dagli antichi II. 7. 8. se dai giovani si studiasse sui libri di simmetria I. 348. delle colonne se presa dal piede umano 347. III. 240. Vedi Piede, Policleto.

Proserpina, sua bellezza nelle monete della Magna Grecia, e della Sicilia 319. 327. 371. II. 93. suoi capelli ivi.

Prospettiva, vedi Anassagora, Bassirilievi.

Protesilao, suo simbolo il disco, e perchè II. 220. Vedi Disco.

Protogene pittore, e statuario 261. II. 249. come dipingesse 81. suo quadro di Jaliso, e pernice in esso ben lavorata I. 395.

Previdenza, come rappresentata nelle monete 334.

Provincie debellate, come rappresentate dagli antichi nelle monete 342.

Pubere, e impubere, fin a qual età si dica II. 22. Vedi Apollo.

Puerpere, come si rappresentassero nei monumenti III. 426.

Pugili, e Pancraziasti, s’infasciavano la testa, e perchè 374. seg. Vedi Orecchie.

Pupieno, sua statua II. 404.

Pupille degli occhi, perchè così dette dai latini, e come dai Greci 317. nelle figure si facevano liscie, e incavate, e perchè 366. quando abbiano cominciato a segnarli III. 263. incastrate d’altra materia I. 366. II. 41. lume di esse indicato nelle monete, e come 127. I. 366. III. 265. Vedi Occhi.

Puteal, che significhi 186.

Putealia sigillata, che siano 181?.

Puttini, loro grazia II. 118. 121. Vedi Correggio, Fiammingo.

Quadrato, che sia in termine di arte II. 107. figura quadrata amata dagli Arcadi I. 8. 9. statura del corpo quadrata creduta la migliore II. 107. e perciò ne’ primi tempi fatte quadrate le statue ivi, III. 240. perchè detto quadrato il naso I. xvj. 356.

Quadrighe in bronzo, la prima quando fatta 32. poste sul tempio di Giove Capitolino ivi, III. 92. Vedi Tarquinio, Creta.

Quinto figlio d’Alessandro incisore in gemme li. 247. detto malamente Quinto Alexa III. 466.

Quinzio Lucio, statue da lui portate dalla Grecia II. 157.

Raffaello da Monte Lupo scultore, suo Angelo di marmo nel Castel s. Angelo in Roma III. 393.

Raffaello Sanzio d’Urbino pittore, sua immaginazione, e suo stile paragonato con quello di Michelangelo 268. II. 98. e con quello del Correggio 108. miglioramento, che recò allo stile duro, e secco nell’arte moderna 139. criticato a torto 108. suo disegno franco, e contorno esatto ivi, con un sol tratto di penna disegnò il contorno d’una testa di s. Vergine 110. per la grazia è inferiore a Guido Reni ivi, sua Sacra Famiglia 125. quadro della Galatea I. 262. seg. sue immagini del Salvatore 311. difetti nella Strage degl’Innocenti incisa da Marcantonio 354. e di qualche altra sua opera II. 231. difetto nel costume in una figura I. xxxj. gambe delle sue figure feminili non troppo belle 383. se abbia copiate le pitture delle Terme di Tito II. 53. 129. sue pitture al Vaticano III. 117. fu architetto di s. Pietro in Vaticano, sua idea di restituire a Roma l’antica maestà, e grandezza, suoi disegni di fabbriche antiche per ciò da lui fatte 50. 375. 419. suo elogio ivi .

Rame, statue fatte di esso II. 33.

Ranocchia, e lucertola, simboli del nome di Sauro, e Batraco architetti III. 55. seg. si trovano anche in altri monumenti ivi. Vedi Apollo.

Rapillo, che sia, dove si trovi, e uso di esso III. 20. seg. Vedi Velletri.

Rapsodi, vedi Cineto, Omero.

Ravenna, cupola della chiesa di s. Vitale in quella città, come fatta di tubi di terra cotta, e sua epoca III. 30. Vedi Scirpo.

Re, loro abiti 404. prigionieri perchè in varie statue hanno il panneggiamento di porfido


II. 315