Pagina:Storia delle arti del disegno III.djvu/604

586 Indice

gobardi III. 322. donazione, che fa alla Santa Sede di varj stati 323.

Piramide di Cajo Cestio, vedi Cestio.

Piramidi d’Egitto, da chi, e come fatte 74. III. 165, 167. meccanismo usato per alzarvi le grandi pietre 124. iscrizione, che sia alla più grande 351.

Pirecma, famoso tiratore di fionda, se sia rappresentato in una statua 253.

Pireico pittore di soggetti comici II. 73. 85.

Pireo porto d’Atene II. 143. 162. Vedi Temistocle.

Pirgotele incisore in gemme II. 245.

Piromaco scultore II. 279.

Pirro, pretefe di lui immagini II. 264. III. 465. Vedi Monete.

Pisa in Toscana, da chi fondata 163.

Pisistrato, quando si rendesse padrone d’Atene II. 174. Vedi Tempio di Giove Olimpico in Atene.

Pitecusa, detta poi Ischia, abitata già dai Greci 211. perchè così chiamata II. 138.

Pitecusse, città, ed isole così chiamate, e perchè II. 138.

Pitia scultore II. 282.

Pitocle scultore II. 282.

Pittagora di Reggio statuario, sua epoca II. 169. fu il primo a lavorare con diligenza, e finitezza i capelli, i nervi, e le vene 202. suo Apollo Pitio 360. suo Filottete 203. III. 452. e altra sua opera II. 202. fece anche statue con orecchie da Pancraziaste I 376.

Pittagora filosofo, di qual nazione fosse 172. sua epoca II. 169. riportò il premio nei giuochi olimpici I. 251.

Pittagorici filosofi, tenevano per cosa turpe l’accavallare la coscia destra sulla sinistra sedendo 333. determinavano tutte le cose col numero tre 346. loro scuole nella Magna Grecia incendiate e principali di essi esiliati II. 298. fiorirono anche in Posidonia III. 475.

Pittodoro scultore II. 168.

Pittori, rimedio, che usavano gli antichi dipingendo sul bianco per non faticare la vista II. 80.

Pittura, se più antica della scultura, e della statuaria 3. se si perfezionasse prima dell’architettura 259. come fosser fatte le prime pitture 11. il fondo come si facesse II. 81. quando cominciasse l’intelligenza del chiaroscuro 226. I. 260. differenza di essa dal semplice disegno 261. sui vasi detti etruschi come si facessse 227. segg. meccanismo di essa, varie specie, e colori adoprativi dai Greci II. 74. segg. varie scuole presso di essi 171. segg. pubblici concorsi, e gare, che se ne facevano I. 257. quando più fiorisse II. 302. soggetti, che si rappresentavano 73. 85. 129. se si venerassero I. 261. seg. vedute, e soggetti simili quando cominciassero a farsi dai Greci III, 115. materie, su cui si dipingeva 101. II. 76. segg. prezzo, a cui si vendevano i quadri 166. 217. arte di segarli dal muro quanto antica 153. 289. in Roma la pittura fu esercitata dai nobili 154. e dai liberti, e servi 71. cagioni della sua decadenza 85. 129. 335. di vedute introdottavi, o promossavi da Ludio al tempo d’Augusto 73. che sia l’arte compendiaria degli Egiziani 128. questi come dipingessero le loro fabbriche, e le mummie ivi, I. 142. pitture antiche trovate in Ercolano, Pompeja, Stabbia, Roma, e altrove II. 52. 408. III. 75. 104. gusto di esse II. 335. a quali artisti si debbano attribuire 70. segg. descrizione di alcune 53. segg. III. 214. segg. modo di restituire ad esse il colore 217. a olio quando siasi cominciato a dipingere II. 78. danno recato ai quadri moderni nel ripulirli 13. Vedi Cleotanto, Desso, Encausto, Sesso, Sicione, Tela, Terme.

Plasma di smeraldo, lavori fatti in essa dagli antichi 138. 146.

Plastica, che sia II. 6.

Plataneti, o boschetti di platani, celebri presso gli antichi III. 248.

Platani, quando portati, in Sicilia, e in Italia, quanto stimati dagli antichi, e cura, che ne avevano III. 248. segg. erano dedicati ai Genj 249. Vedi Ortenzio, Serse.

Platone, quando sia nato II. 197. quando abbia fiorito 223. studiò il disegno all’uso della gioventù greca, e perchè I. 257. fu lottatore 251. suo stile II. 108. 117. sue pretese teste 102. III. 227.

Plauzia famiglia, suo sepolcro, e iscrizione spiegata II. 333. seg.

Plejade poetica d’Alessandria, persone che la componevano, e loro stile II. 269.

Plinio il vecchio, metodo da lui tenuto nel fissare le epoche degli artisti per olimpiadi II. 299. segg.

Plinio il giovane, suo panegirico a Trajano, e suo stile II. 396. sua villa Laurentina III. 73. 75. 83.

Plutone, sua origine da qual nazione 14. 117. col modio 303. seg. colore delle sue vesti 403. col capo mezzo coperto in una pittura 445. Vedi Olio, Tolomeo figlio di Lago.

Poesia, perchè perfezionata presto 262. sue epoche II. 88. Vedi Oratoria.

Poeti, più eccellenti sono stati i greci, le immaginazioni dei quali sono tante pitture 56. confronto di essi coi moderni oltramontani 57. anticamente erano i teologi dei popoli 289. Vedi Artisti, Omero.

Pola, sue antichità descritte dai moderni III. 13. suo anfiteatro, e buchi, che vi si vedono 400.

Polemone, re di Ponto, sua epoca, e moneta III. 196. 460.

Policle scultore II. 221. 282.

Policleto scultore, e statuario, suo stile, e opere II. 106. 131. 194. seg. suo Doriforo, che


II. 315