mente nell’ordine toscano vi fossero state queste teste de’ travi in fuori visibili, non avrebbero tralasciato o i Toscani, o i Romani di farvi anche i triglifi, o canaletti per la stessa ragione, per cui si fecero nel dorico, vale a dire, o perchè le teste dei travi non si screpolassero, o per imitare, e far meglio scorrere le gocce dell’acqua venuta di sopra1; o vi avrebbero fatto mettere altro ornato come alle teste dei modiglioni. E quantunque si voglia supporre il fregio così fatto nell’ordine toscano senza triglifi, quale se lo figura il Galiani, non si toglierebbe la difficoltà per le fabbriche di Posidonia; perocchè se Vitruvio parla di un antichissimo ordine toscano, le sue regole non si possono adattare ai tempj di Posidonia, perchè questi hanno i triglifi: se parla dell’ordine toscano al suo tempo, come potremo credere, che quest’ordine in vece d’ingentilirsi quando fu adottato dai Romani, diventasse più rozzo, omettendosi un ornato, che fa tanto bene nell’ordine dorico, come facea bene nei tempj di Posidonia supposti etruschi? Intanto è indubitato, che secondo Vitruvio2, il triglifo è un distintivo proprio assolutamente dell’ordine dorico, come tale lo fece Euripide tanti anni, e più secoli prima di lui, nel luogo, che altrove riportammo3; e l’ordine dorico si conviene appunto alle fabbriche di Posidonia, innalzate, come dicemmo, dai coloni dei Dori nell’Acaja, i quali, al dire dello stesso Vitruvio4, furono gl’inventori di quell’ordine. A ciò si potrebbe rispondere, che nel tempio maggiore di Posidonia i triglifi non vi sono5, ma il solo fregio liscio, che combinerebbe col fregio immaginato dal signor le Roy nell’ordine toscano. Con questa risposta però la difficoltà non si sminuisce. Chi non vede, che il fregio diventa jonico? Erano le teste dei travi nel fregio toscano? e perchè coprirle con fabbrica, come nell’ordine jonico? Quello è contro la semplicità di quell’ordine. Non v’erano i travi; e perchè farvi il fregio, e farlo tutto così di fabbrica? Vitruvio dice, che i modiglioni sporgano in fuori la quarta parte dell’altezza della colonna tanto nel fron-
- ↑ Vedasi qui avanti pag. 47.
- ↑ lib. 4. cap. 2.
- ↑ Vedi qui avanti pag. 46. not. b
- ↑ lib. 4. cap. 1.
- ↑ Vedi qui avanti pag. 46. not. c.