Pagina:Storia delle arti del disegno III.djvu/440

422 S p i e g a z i o n e


21. Pag. 119. * Imitazione dello stile egiziano fatta al tempo dei Romani. Ivi la figura intiera si crede rappresentare Iside, a cui l’altra figura muliebre in abito egiziano, che potrebbe essere una imperatrice romana, raccomanda il suo figliuolo. Se ne parla alla pag. 116. n. 1. Circa le frange dell’abito, le ali, che coprono le cosce, e i fianchi della dea, le triplicate trecce, che sembrano posticce, e il creduto fior di persea, se pure non sono corna di vacca1, con in mezzo il globo simbolo del sole, si veda l’Autore nei Monumenti antichi inediti2, ove ne dà la figura, e la detenzione. L’originale si è smarrito; e il disegno fu tratto da quello posseduto allora dall’emo Alessandro Albani.

22. Pag. 120. * Sfinge in marmo nero dello stile d’imitazione, colla cuffia in capo all’uso delle egiziane. L’originale è nella villa Albani. Vedasi alla pag. 94. n. a., e pag. 100. e 115.

23. Pag. 143. * Moneta d’argento creduta egiziana da Winkelmann, e dal sig. Lippert, seguiti prima, e poi confutati dal dottissimo espositore del Museo Pio-Clementino3; e attribuita a Crotone nella Magna Grecia da Pellerin. Vedi pag. 141. not. 1. Questo grande raccoglitore di medaglie nota, che già ne era stata pubblicata una consimile dal signor de Boze nelle Memorie dell’Accademia delle Iscrizioni di Parigi; e siccome quella data da lui, che era tanto attento nei suoi disegni, deve essere più esatta, noi l’abbiamo ripetuta nella Tav. XV. di quello Tomo, ove nella spiegazione a quel numero diremo il nostro sentimento intorno ad essa.

24. Pag. 144. Bassorilievo tondo incavato, che dal contedi Caylus si crede di lavoro persiano, e che rappresenti un sovrano di quella nazione in atto di ricevere tributi dai suoi sudditi. Vi si ha un’idea dei loro abiti. Vedi alla pag. 159. not. a.

25. Pag. 161. * Bellissima gemma del museo Stoschiano di stile etrusco, in cui Winkelmann crede di vedere Tideo, che si tragga una freccia dalla gamba. Ma vi si rappresenta


que-
  1. Vedi Tom. I. pag. 91. not. a.
  2. num. 5.
  3. Tom. iI. Tav. 16. pag. 38., e nelle aggiunte allo stesso Tomo.