Pagina:Storia delle arti del disegno II.djvu/68

62 Meccanismo della Scultura

se che finì di seppellire la città, abbia ciò impedito, ed abbiali pur obbligati a lasciar dov’erano i quattro pezzi già tagliati.

§. 16. In questi la pittura ha tutt’all’intorno tre liste di vario colore: la più esterna è bianca, quella di mezzo violacea, e verde la terza, contornata da una linea di color cupo: queste tre liste non sono più larghe che la punta del dito mignolo, e sotto di esse v’è un’altra striscia bianca larga un dito. Le figure sono alte due palmi romani e due oncie.

§. 17. Sebbene queste pitture sieno state pubblicate1 dopo la prima edizione della mia Opera, ciò non ostante, non ho giudicato opportuno di sopprimere quanto già aveane scritto, perchè l’Opera delle pitture d’Ercolano è nelle mani di pochi, e mi lusingo altronde di averne indovinata la vera significazione.

§. 18. La prima sembra rappresentare un poeta tragico sedente, voltato di faccia, con veste bianca che gli arriva sino ai piedi, quale gli attori tragici portarla soleano2, con maniche lunghe sino al polso della mano. Ei sembra un uomo di cinquant’anni, ed è senza barba3. La larga fascia a color d’oro, che tien sotto il petto, ha qualche rapporto colla Musa tragica, che suole generalmente avere una cintura più larga delle altre4. Egli tien nella destra un bastone o scettro, lungo quanto un’alabarda, nella cui cimi, v’è un fregio largo un dito a color d’oro, simile a


quel-


  1. Pitt. d’Ercol. Tom. IV. Tav. 41. 42. 43. & 44.
  2. Lucian. Jup. trag. §. 41. oper. Tom. iI. pag. 688. [ e in Cyzico, §. 16. Tom. iiI. pag. 548.
  3. Probabilmente qui rappresentasi uno dei celebri poeti tragici della Grecia, ma quale ei sia non si può determinare. Sofocle ed Euripide ne’ busti, che di loro ci son pervenuti, hanno la barba, e l’ha pure Eschilo su una corniola del museo Stoschiano Descript. des pierr. grav. du Cab. de Stosch, cl. 4. sect. 1. n. 51. pag. 417., ove un’aquila gli lascia cadere sul capo la testuggine per cui morì. Se ne veda la figura ne’ miei Monumenti antichi, num. 167.
  4. V. Monum. ant. ined. Par. I. cap. 18, in fine, pag. 56. num. 46.