Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
424 | D e l P a n n e g g i a m e n t o. |
ἀμβροσίῳ δ´ ἐφύπερθε καρήατι βάλλε καλύπτρην
Ἀργυρέην1.
Sono pure simili veli mentovati in un greco epigramma2. Non saprei però decidere, se Elena ἀργεννῇσι καλυψαμένη ὀθόνῃσιν, ricoperta di veli bianchi3, ovvero ἑανῷ ἀργῆτι, di velo bianco4, siffatti veli portase; poiché, siccome rileviamo da Polluce5, i Greci medesimi de’ bassi tempi nemmen essi ben intesero il vero senso delle voci ἑανός e πέπλος da Omero e da altri poeti usate6. L’unico velo di quella maniera, che veggasi fra gli antichi monumenti di Roma, è qual bianco panno, onde ha coperto il capo Esione in un bel musaico della villa Albani7. Il color bianco sembra indicare un pannolino, che le donne asiatiche portar soleano, e che per la grandezza, pel colore, e per la forma rassomigliandosi ad uno sciugatojo, chiamavasi χειρόμακτρον8.
[... colla cuffia...] §. 3. Le donne d’età avanzata usavano certa maniera di cuffia, di cui si può prendere un’idea da quella statua del museo Capitolino, che mal a proposito credesi una Prefica, e in cui io ravviso piuttosto un’Ecuba, che alza lo sguardo, quasi in atto di rimirare il nipote suo Astianatte precipitato dalle mura di Troja. Porta una simile cuffia la figura d’una giovane Baccante su un gran vaso rotondo di marmo; e con somiglievole panno coperto hanno il capo una giovanile e bella maschera tragica nel palazzo Albani, un’altra simile ma-
schera |
- ↑ Argon. lib. 3. vers. 833:
[Et capiti unguentato supernjicit velum
Candidum. - ↑ Anthol. lib. 7. num. 10. vers. 5.
- ↑ Hom. Iliad. lib. 3. vers. 141.
- ↑ Idem ibid. vers. 419.
- ↑ Onom. lib. 7. cap. 13. segm. 51.
- ↑ Clemente Alessandrino Pædag. lib. 2. cap. 10. pag. 238. in fine parla dell’usanza comune a’ suoi tempi di portare il velo di color di porpora; e rosso e difatti il velo di una donna nella Tavola delle pitture d’Ercolano, che cita Winkelmann nella nota seguente. Forse le sole donne oneste solevano portarlo calato fin sotto gli occhi, come si raccoglie da Aristeneto lib. 2. epist. 18. pag. 265.
- ↑ Monum. ant. ined. num. 66. [ Winkelmann nella spiegazione di questo numero Par. I. cap. 25. pag. 91. aggiugne: „ Peraltro nelle pitture del museo Ercolanese Tom. iI. Tav. 23. trovansi delle figure femminili con un simil velo; e così sembra esser quello di Giunone in un medaglione di Giulia Salonina presso Venuti Num. Vat. Alb. max. mod. Tab. 86. n. 3.
- ↑ Athen. Deipnos. lìb. 9. c. ult. p. 410. E.