Pagina:Storia delle arti del disegno.djvu/110

4 O r i g i n e   d e l l e   A r t i

arte presso i diversi popoli, a misura che più presto o più tardi s’introdusse presso di loro un culto religioso; così i Caldei e gli Egizj foggiate si avranno molto prima de’ Greci le sensibili immagini de’ loro numi per adorarle1: e da ciò nasce che sì le arti del disegno, che le altre utili invenzioni, come per esempio della porpora2, molto prima in Oriente che altrove siano state praticate. Diffatti prima che cominciasse la greca storia, le Sacre Lettere già faceano menzione di sculte figure3; anzi le statue, che a principio scolpivansi in legno, hanno presso gli Ebrei diverso nome da quelle che si fondevano4: le prime in seguito di tempo indorate furono5, o con lamina d’oro ricoperte.

§. 7. È qui da osservarsi, che coloro i quali trattano dell’origine d’una costumanza, o d’un’arte, ovvero del suo passaggio da una ad un’altra nazione, in ciò per lo più errano, che fermandosi su pochi tratti di somiglianza ravvisati tra due popoli ne deducono generali conseguenze d’una somiglianza totale. Così argomentò Dionisio d’Alicarnasso, il quale veggendo agli atleti romani una fascia intorno alle reni ad imitazione de’ Greci, ne inferì che quelli da questi la derivassero6. In simil guisa ragionando alcuni hanno immaginata una genealogia delle arti, e le fanno tutte originarie di un sol popolo, da cui le altre nazioni apprese le abbiano successivamente..


§. 8. Fio-
  1. È cosa certa presso tutti gli antichi autori sacri, e profani. Vegg. il P. Nicolai Dissert. e. lez. di S. Scritt. Tom. V. Lez. LXII. del Genesi, pag. 153 e seg.
  2. Vedi Goguet l. c. cap. iI. art. I.
  3. V. Gerh. Voss. Instit. Poet. lib. 1. c. 3. §. 6. pag. 53. [V’erano gl’Idoli nella Mesopotamia sin dai tempi d’Abramo, Josue. c. 24. v. 14.; e Giacobbe nel ritorno che facea da Labano ordinò alla sua famiglia di gettar via quelli che mai avesse potuto avere con sé. Genes. c. 35. v. 2. I terafimi, che Rachelle involò a suo padre, ibid. c. 31. v. 19., dai migliori interpreti si vogliono idoletti che avessero figura umana.
  4. [testo ebraico] ...
  5. Isaias c. 30. v. 22.
  6. Antiq. rom. lib. 7. cap. 72. pag. 458. [Non mi pare che Dionisio dica questo. Dopo aver detto che i primi atleti, e al tempo d’Omero ancora, si coprivano almeno le parti virili, e che poi tal uso fu lasciato, e andavano essi nei giuochi affatto ignudi, dice che presso i romani v’era il costume d’andare così coperti come una volta i greci, dai quali non l’aveano imparato, e che neppur li imitarono nell’abbandonarlo. Constat igitur romanos, qui ad hanc usque ætatem hunc priscum græcorum morem servant, eumque non a nobis postea didicisse; sed ne progressu quidem temporis eum mutasse ut nos fecimus.