Pagina:Storia della rivoluzione di Roma (vol. II).djvu/138

132 storia

dei feriti, e lo sgorgo del sangue dalle membra avulse e da’ crani sfracellati de’ suoi difensori.

Sui fatti di Milano potranno attingere i nostri lettori le opportune particolarità dalle opere che designamo a piè di pagina:1 ma non vogliam tralasciare la menzione di alcune circostanze che mettono in sodo ciò che asserimmo, dell’essersi cioè fatta l’insurrezione a Milano in nome di Pio IX; e ciò facciamo affinchè questa verità si conosca da tutti, e s’imprima con traccie profonde nelle menti di chi leggerà le presenti carte.

Le lettere che provenivano dalla Lombardia recavan di fatti che a Milano il governo provvisorio reggeva la città in nome di Pio IX;2 il benedite gran Dio l’Italia, e la falsa interpretazione che ad arte gli si dava, era sempre in tutte le bocche, e questo inganno venne talmente generalizzato, che si vider perfino parecchi del clero prender parte all’insurrezione. Si chiamò santa crociata l’insurrezione italiana, e la croce di Cristo si affisse sul petto degli insorti; e nel pubblicare a Milano una litografia esprimente l’insurrezione, si pose la religione in atto di incoraggiarla.3 Che il nome di Pio IX poi fosse sulle barricate di Milano, oltre le relazioni che lo dissero, lo dimostrano perfino alcune stampe pubblicate a Milano che ci rimangon tuttora, e che possono osservarsi nella nostra raccolta.4Pubblicossi inoltre una carta geografica rappresentante la Lombardia colla iscrizione a grandi lettere di terra santa.5


  1. Vedi Farini, vol. II, pag. 11. — Vedi Ranalli, vol. II, pag. 313. — Vedi Memorie della guerra d’Italia ec. di un veterano austriaco, Milano 1852, pag. 109. — Vedi Cattaneo Della insurrezione di Milano nel 1848 ec., Lugano 1849, pag. 27. — Vedi il vol. IV, dei Documenti num. 85, 85 A, 85 B, 85 C, 87, 100, 101.
  2. Vedi il IV vol. Documenti num. 113.
  3. Vedi detta litografia pubblicata dal Tornaboni, nel volume Stampe e litografie num. 63.
  4. Vedi il volume Caricature politiche num. 34, 35, 36, 37.
  5. Vedi detta carta geografica pubblicata dal Vallardi, nel vol. Stampe e litografie num. 56.