Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
110 | storia |
mente consultiva ma deliberativa, aveva creduto il Santo Padre di doverne imitare l’esempio.
Ciò è quanto dire: Noi per verità non avevamo intensione di accordare uno statuto, ossia una costituzione, ma il nostro vicino il re di Napoli la dette, gli stati di Piemonte e di Toscana ne seguiron l’esempio, e ci fu quindi forza,per non restare isolati, di tentare l’esperimento accordandola ancor noi. Dio ce la mandi buona.
Fra le disposizioni generali la prima che ci si presenta è quella che il sacro collegio dei cardinali elettori del sommo pontefice è senato inseparabile dal medesimo.1
La seconda stabilisce i due Consigli deliberanti per la formazione delle leggi, cioè l’alto Consiglio ed il Consiglio dei deputati.
Il 3° articolo sull’amministrazione della giustizia, ammette l’indipendenza nell’ordine giudiziario, e il diritto di grazia riservato al sovrano.
Il 4° articolo stabilisce fra le altre cose che tutti sono eguali avanti la legge.
Il 5° ammette la guardia civica come istituzione dello stato.
Il 6* parla della libertà personale, cosicchè niuno possa essere arrestato se non in forza di un atto emanato dall’autorità competente, salvo il caso di delitto flagrante.
Il 7° garantisce il debito pubblico.
In forza dell’8° tutte le proprietà indistintamente, compresi i corpi morali, contribuir devono agli aggravi dello stato.
Si assicura col 9° la inviolabilità del diritto di proprietà, salvo il caso di espropriazione per causa di pubblica utilità.
Il 10° riconosce la proprietà letteraria.
L’11° abolisce l’attuale censura preventiva sulla stampa, e promette un’apposita legge per le misure repressive.
- ↑ Vedi il vol. I Motu-proprî ec. n. 38. — Vedi la Gazzetta di Roma, del 16 marzo 1848. — Vedi Documenti del vol. IV, num. 71 e 74.