Bologna |
6. |
L'Unità.
|
» |
7. |
Il Bullettino del Popolo bolognese.
|
» |
8. |
L'Eco.
|
» |
9. |
L'Utile dulci.
|
» |
10. |
Notizie del giorno.
|
» |
11. |
Il Quotidiano.
|
» |
12. |
Il povero Diavolo.
|
» |
13. |
Le Strade ferrate.
|
» |
14. |
La Costituente italiana.
|
» |
15. |
Il Messaggiero bolognese.
|
» |
16. |
L'Italiano.
|
» |
17. |
Un Esperimento.
|
Faenza |
1. |
La Gazzetta universale.
|
Fuligno |
1. |
L’Emilia.
|
Forlì |
1. |
L’Imparziale.
|
Ferrara |
1. |
La Gazzetta di Ferrara.
|
» |
2. |
La Campana democratica.
|
Grottamare |
1. |
Frate Crispino.
|
Macerata |
1. |
Legalità e Progresso.
|
» |
2. |
L’Educatore dd Popolo.
|
Ravenna |
1. |
La Gazzetta di Romagna.
|
» |
2. |
Il Romagnolo.
|
Sinigallia |
1. |
L'Eco del Misa.
|
Terni |
1. |
Foglio settimanale.
|
Affinchè poi non si perda la memoria di quei giornali
ch’ebbero corso nelle altre città d Italia in detto periodo,
cioè dal 1846 al 1849, poniam qui la indicazione di quelli
soltanto di cui possediamo qualche numero. Ciò servirà
eziandio per somministrare una ideagli quelle città, ove
più vigorosamente si svolse la vita pubblica. Eccone i nomi
Cremona |
1. |
La Gazzetta privilegiata.
|
Cagliari |
1. |
L’Indipendenza italiana.
|
Firenze |
1. |
Il Monitore toscano.
|
» |
2. |
L’Alba.
|
» |
3. |
La Patria.
|
» |
4. |
L’Avvenire.
|