Pagina:Storia della letteratura italiana II.djvu/73


― 61 ―

beni della fortuna, nel corso ordinario delle cose sarebbe riuscito un letterato fra’ tanti stipendiati a Roma, o a Firenze, e dello stesso stampo. Ma caduti i Medici, ristaurata la repubblica, e nominato segretario, ebbe parte principalissima nelle pubbliche faccende, esercitò molte legazioni in Italia e fuori, acquistando esperienza degli uomini e delle cose, e si affezionò alla repubblica, per la quale non gli parve assai di sostenere la tortura, poi che tornarono i Medici. In quegli uffici e in quelle lotte si raffermò la sua tempra e si formò il suo spirito. Tolto alle pubbliche faccende, nel suo ozio di san Casciano meditò su’ fati dell’antica Roma e sulle sorti di Firenze, anzi d’Italia. Ebbe chiarissimo il concetto che l’Italia non potesse mantenere la sua indipendenza, se non fosse unita tutta o gran parte sotto un solo principe. E sperò che casa Medici, potente a Roma e a Firenze, volesse pigliare l’impresa. Sperò pure che volesse accettare i suoi servigi, e trarlo di ozio e di miseria. All’ultimo, poco e male adoperato da’ Medici, finì la vita tristamente, lasciando non altra eredità a’ figliuoli che il nome. Di lui fu scritto: tanto nomini nullum par elogium.

I suoi Decennali, arida cronaca delle fatiche d’Italia di dieci anni, scritta in quindici dì, i suoi otto capitoli dell’Asino d’oro, sotto nome di bestie satira de’ degeneri Fiorentini, gli altri suoi capitoli dell’Occasione, della Fortuna, dell’Ingratitudine, dell’Ambizione, i suoi canti carnascialeschi, alcune sue stanze, o serenate, o sonetti, o canzoni, sono lavori letterarii su’ quali è impressa la fisonomia di quel tempo, alcuni tra il licenzioso e il beffardo, altri allegorici o sentenziosi, sempre aridi. Il verso rasenta la prosa; il colorito è sobrio e spesso monco; scarse e comuni sono le immagini. Ma in questo fondo comune e sgraziato appariscono i vestigi di un nuovo essere, una profondità insolita di giudizio