Pagina:Storia della letteratura italiana II.djvu/58


― 46 ―

ariostesco, per la sua eccellenza artistica il lavoro più finito dell’immaginazione italiana, e per il profondo significato della sua ironia una colonna luminosa nella storia dello spirito umano.


XIV.


LA MACCARONEA.


Mentre Ludovico componeva il suo Orlando a Ferrara, Girolamo Folengo vi facea i primi studi sotto la guida di un tal Cocaio. Era di Cipada, villaggio mantovano, di famiglia nobile e agiata. Strinse conoscenza con Ludovico. Comparivano allora in istampa la Spagna, il Buovo, la Trebisonda, l’Ancroia, il Morgante, il Mambriano del Cieco di Ferrara, l’Orlando innamorato. Avea il capo pieno di romanzi più che di grammatica, e pensò rifare l’Orlando innamorato, ma saputo del Berni smise per allora. Andato in istudio a Bologna, fu discepolo del Pomponazzi, che dava bando al soprasensibile e al sopranaturale, e predicava il più aperto naturalismo. Gli studenti erano ordinati a modo di casta, con le loro leggi e privilegi, capi i più arrischiati e baldanzosi, tra’ quali era un giovane mantovano, chiamato con lo stesso nome di Francesco Gonzaga, marchese di Mantova, che lo tenne a battesimo. Vive erano tra loro le reminiscenze cavalleresche, rinfrescate dalla lettura, e duelli, sfide, avventure, imprese amorose, erano una parte della loro vita più interessante che le lezioni accademiche. Fra tanti capi ameni ci era Girolamo, che per le sue eccentricità si fe’ mandar via da Bologna, e non fu voluto ricevere in casa il padre, sicchè finì frate in Brescia, ribattezzatosi Teofilo. Ma ne fuggì con una donna, e ricomparso nel secolo, per campare la vita si diè a scriver romanzi, sotto il nome di quel tal Cocaio, postogli a’ fianchi, Cassandra inascoltata, dal padre, e di Merlino, il celebre