Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
― 447 ― |
la Bibbia, i poemi primitivi e spontanei, teologici o nazionali, furono i prediletti. E spesso il rozzo cronista fu preferito all’elegante storico, e il canto popolare alla poesia solenne. Il contenuto nella sua nativa integrità valse più che ogni artificiosa trasformazione di tempi posteriori. Furono sbanditi dalla storia tutti gli elementi fantastici e poetici, tutte quelle pompe fattizie, che l’imitazione classica vi aveva introdotto. E la poesia si accostò alla prosa, imitò il linguaggio parlato e le forme popolari.
Tutto questo fu detto romanticismo, letteratura dei popoli moderni. La nuova parola fece fortuna. La reazione ci vedeva un ritorno del medio evo e delle idee religiose, una condanna dell’aborrito Rinascimento, soprattutto del più aborrito secolo decimottavo. I liberali, non potendo pigliarsela co’ governi, se la pigliavano con Aristotele e coi classici e con la mitologia; piaceva essere almeno in letteratura rivoluzionario e ribelle alle regole. Il sistema era così vasto, e vi si mescolavano idee e tendenze così diverse, che ciascuno potea vederlo con la sua lente e pigliarvi ciò che gli era più comodo. I governi lasciavan fare, contenti che le guerricciuole letterarie distraessero le menti dalla cosa pubblica. In Italia ricomparivano i soliti fenomeni della servitù: battaglie in favore e contro la Crusca, quistioni di lingua, diverbii letterari, che finivano talora in denunzie politiche. La Proposta e il Sermone all’Antonietta Costa erano i grandi avvenimenti che succedevano alla battaglia di Waterloo. L’Italia risonò di puristi e lassisti, di classici e romantici. Il giornalismo, mancata la materia politica, vi cercò il suo alimento. Il centro più vivace di quei moti letterarii era sempre Milano, dove erano più vicini e più potenti gl’influssi francesi e germanici. Là s’inaugurava nel Caffè il secolo decimottavo. E là s’inaugurava ora nel Conciliatore il secolo decimonono.