Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
― 409 ― |
cevano sotto l’oppressione di un doppio potere assoluto e irresponsabile, la tirannide regia e la tirannide papale, il trono e l’altare. Più tardi Alfieri vi aggiunse la tirannide popolare. Or questa era tragedia viva, la tragedia del secolo sotto nomi antichi, la lotta di un pensiero adulto e civile contro un assetto sociale ancor barbaro, fondato sulla forza. Ma è tragedia di puro pensiero, rimasta in regioni meramente speculative, non divenuta storia. Anzi la società tra quelle agitazioni speculative era ancora idillica e rettorica, confidente in un progresso pacifico, concordi principi e popoli. A quello stato sociale corrispondea la tragedia filosofica e accademica, com’era quella di Voltaire. Alfieri vi aggiunse di suo sè stesso. La tragedia è lo sfogo lirico de’ suoi furori, de’ suoi odii, della tempesta che gli ruggìa dentro. In mezzo alla società imparruccata e incipriata, che gioiosamente declamava tirannide e libertà, egli prende sul serio la vita e non si rassegna a vivere senza scopo, prende sul serio la morale, e vi conforma rigidamente i suoi atti, prende sul serio la tirannide, e freme e si dibatte sotto alle sue strette, imprecando e minacciando, prende sul serio l’arte e vagheggia la perfezione. Le sue idee sono i suoi sentimenti; i suoi principii sono le sue azioni. L’uomo nuovo che sente in sè ha la coscienza orgogliosa della sua solitaria grandezza, e della solitudine si fa piedistallo, e vi si drizza sopra col petto e colla fronte come statua ideale del futuro italiano, come di liber uomo esempio.
Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui
Redivivi omai gl’itali staranno
In campo audaci...
Al forte fianco sproni ardenti dui,
Lor virtù prisca ed i miei carmi avranno:
Onde in membrar ch’essi già fur, ch’io fui,
D’irresistibil fiamma avvamperanno.