Pagina:Storia della letteratura italiana II.djvu/357


― 345 ―

zionale. Di questi filosofi in Italia era appena penetrato Locke, e in una traduzione mutilata dalla censura. Il movimento, come si andava sviluppando nell’Inghilterra e in Germania, aveva appena qualche eco in Italia, anzi anche colà penava a farsi via, dominato dagl’influssi francesi. La Francia era la grande volgarizzatrice delle idee dal secolo anteriore elaborate, era non la dimostrazione, ma l’epilogo, non la ricerca, ma la formola, non la speculazione, ma l’applicazione, la scienza già assodata ne’ suoi principii e divenuta catechismo, in una forma letteraria e popolare, che rendeva la propaganda irresistibile. La negazione giungeva all’ultima sua efficacia nell’ironia bonaria di Voltaire, con tanto buon senso sotto tanta malizia. L’affermazione giungeva alla precisione di un catechismo in Rousseau, che combatteva quella società convenzionale in nome della società naturale, dalla quale scaturivano i dritti dell’uomo, il suffragio universale e la sovranità del popolo. Già la sua non era quasi più una speculazione filosofica; era una Bibbia, filosofia divenuta sentimento, e calata nell’immaginazione. Montesquieu sollevava i più ardui problemi di politica e di legislazione, in una forma incisiva, la quale, più che scienza, era sapienza condensata e formulata. Intorno a questi centri si aggruppavano gli enciclopedisti, e una moltitudine di scrittori diversi d’ingegno e di coltura, ma tenuti tutti a quel tempo grandi uomini. Ben presto non ci fu più uomo colto in Italia che non li leggesse avidamente.

Abbondarono i filosofi, i filantropi e gli spiriti forti, i nuovi nomi de’ liberali o degli uomini nuovi, o novatori. I filosofi erano filantropi o amici dell’uomo, o umanitarii, e insieme spiriti forti, o liberi pensatori, che in nome della ragione o della scienza condannavano tutto ciò che nelle idee o ne’ fatti se ne allontanava. La loro azione pubblica era avvalorata dalle associazioni secrete